giovedì 6 ottobre 2011

Montecarlo Rosso DOC, 2009, azienda agricola enzo carmignani

MONTECARLO ROSSO 2009
AZIENDA ENZO CARMIGNANI, MONTECARLO, LUCCA
www.fattoriacarmignani.com


Vino ottenuto da uve di Sangiovese, Canaiolo, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Syrah e Cabernet Sauvignon. Vinificato in acciaio a temperatura controllata , si affina successivamente in bottiglia per circa tre mesi prima della commercializzazione.
Ha un colore rosso rubino con profumo intenso e persistente dal sapore morbido e d equlibrato. Si abbina bene con piatti a base di carne e con formaggi a pasta dura.

13% vol.

Servire alla temperatura di 18°C.

___________


Wine made from Sangiovese, Canaiolo, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Syrah and Cabernet Sauvignon. Vinified in steel tanks at controlled temperature, then is refined in bottle for about three months before release.
It has a ruby red color with an intense and persistent flavor soft and BALANCE.Goes well with meat dishes and hard cheeses.

13% vol

Serve at 18 ° C.


mercoledì 31 agosto 2011

Sogno (Circeo D.O.C. rosso), Azienda agricola sant'andrea, 2007




Scheda tecnica:
Vitigni:..................................................................Merlot 85% - Cesanese 15%
Gradazione alcolica:............................................14°
Prima annata di produzione:................................1997
Produzione media annuale di bottiglie:.................12.000
Resa per ettaro:...................................................Circa 70 Q.li massimo per ettaro, resa in vino Max 70%

Vigneti:
Posizione geografica delle uve:..........................Comune di Terracina, altitudine 450m s.l.m., distanza dal mare km 7
Terreno:..............................................................Prevalentemente sabbioso, tipico della D.O.C. Circeo
Esposizione e microclima:...................................La zona di coltivazione risente del clima caldo e ventilato della zona del Circeo
Sistema di allevamento:.......................................Filare a tendone con una densità variabile da 3.500 a 5.000 piante per ettaro

Vendemmia:
Seconda e terza decade di settembre, selezione delle uve e raccolta manuale.

Vinificazione Maturazione e Affinamento:
La macerazione avviene in appositi vinificatori di ultima generazione per avere un'estrazione selettiva dei complessi polifenolici.
La durata della macerazione può variare in base alla qualità delle uve, ma generalmente è compresa tra 20/25 giorni.
Durante questa delicata fase, si cerca di mantenere la temperatura intorno ai 26/28° in modo da avere una buona estrazione di polifenoli ed antociani ma anche una certa finezza olfattiva.
Al termine della fermentazione, il vino, viene travasato e lasciato riposare in piccoli serbatoi di acciaio per circa tre mesi, in modo da svolgere naturalmente la fermentazione malolattica.
Viene poi fatto maturare per dodici mesi in piccole botti di rovere nuove e successivamente affinato in bottiglia per altri tre mesi prima della commercializzazione.

Profilo organolettico:
Colore:.................................................................Rosso rubino intenso a tratti impenetrabile
Profumi:...............................................................Complessi ed eleganti, emerge frutta a polpa rossa matura, frutti di bosco, marasca, lievi note speziate si amalgamano a note di tabacco e vaniglia dolce
Sapore:...............................................................Secco, pieno e di grande struttura, armonico, morbidamente tannico e molto persistente

Abbinamenti:
Grande vino rosso, adatto ad accompagnare piatti a base di carne, arrosti, carne alla brace o alla griglia, ma anche piatti a base di selvaggina di pelo e di piuma, primi piatti con sughi a base di carne e formaggi stagionati.
Servire ad una temperatura di 18-20°C

prezzo: 12 €

__________________________
Technical:Vines :................................................ .......... ........ Merlot 85% - 15% CesaneseAlcohol :.................................... ........ 14 °First year of production :........................ ........ 1997Average annual production of bottles :......... ........ 12,000Yield per hectare :........................................... ........ Q.li up about 70 per hectare yield of wine 70% Max
Vineyards:Geographical location of the grapes :.................. ........ Town of Terracina, altitude 450m asl, 7 km away from the seaLand :................................................ ...... ........ Mostly sandy, typical of D.O.C.CirceoExposure and microclimate :........................... ........ The growing area was affected by the warm and windy climate of the area of ​​CirceoTraining system :............................... ........ Row canopy with a density ranging from 3,500 to 5,000 plants per hectare
Harvest:Second and third week of September, the selection of the grapes and harvesting by hand.
Vinification and Maturation Maturation:Maceration takes place in special fermenters generation for selective extraction of polyphenolic complex.The duration of maceration may vary depending on the quality of the grapes, but generally is between 20/25 days.During this delicate phase, you try to keep the temperature around 26/28 degrees so as to have a good extraction of polyphenols and anthocyanins, but also a certain smell fine.At the end of fermentation, the wine is racked and left to rest in steel tanks for about three months, in order to carry out malolactic fermentation naturally.It is then matured for twelve months in new oak barrels and then aged in bottle for another three months before release.
Profile notes:Color :................................................ ......... ........ Intense ruby ​​red at times impenetrablePerfumes :................................................ ....... ........ Complex and elegant, shows ripe red fruit pulp, berries, cherries, spicy blend with slight hints of tobacco and sweet vanillaTaste :................................................ ....... ........ Dry, full bodied and balanced, softly tannic and persistent
Serving suggestions:Big red wine, goes well with meat dishes, roasts, grilled meat or grilled, but also dishes of wild game and fowl, pasta with meat sauce and cheese.Serve at a temperature of 18-20 ° C



price: 12 €

venerdì 19 agosto 2011

Collio 2008, friulano DOC, azienda Schioppetto


Descrizione

Vino tradizionale dalla forte tipicità e personalità, ottenuto esclusivamente da uve di Tocai Friulano, storico vitigno del Collio Goriziano messo a dimora in zona collinare, ventilata e in terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. La raccolta di queste uve è manuale, la pressatura soffice a cui segue un breve periodo di decantazione in totale assenza di anidride solforosa. L’avvio della fermentazione avviene in vasche di inox con innesto di pied de cuve a temperatura controllata. L’affinamento avviene sui lieviti per 8 mesi.
_______
description

Typical and traditional wine with a strong personality, made ​​exclusively fromgrapes Tocai Friulano, Collio Gorizia old vine planted in the hilly, breezy andmostly Eocene marly land of origin. The collection of these grapes is manual, soft pressing followed by a brief period of settling in the total absence of sulfur dioxide. The start of fermentation occurs in stainless steel with graft pied de cuve a controlled temperature. It is aged on the lees for 8 months.



cost: 20 €


www.schiopetto.it

martedì 19 luglio 2011

Elba Rosso DOC, cantina Aquabona, Elba, 2009, 12,5%



Caratteristiche generali

Ottenuto da uve Sangioveto, varietà a grappolo picclo del vitigno Sangiovese conservatasi all isola d'Elba tramitte la pratica dell'innesto in campo.
La bassa produzione del vigneto (circa 60 q.li ad ettaro) conferisce una buona struttura a questo vino di colore rosso rubino, di profumo fresco, intenso e persistente al gusto si rivela asciutto, di buon corpo, armonico e con piacevoli asperità in gioventù che si attenuano com il tempo. Viene posto in bottiglia nell' anno successivo alla vendemmia.
La produzione è di circa 15.000 bottiglie bordolesi.
Si serve in calici capienti a 18 gradi.


Abbinamenti Gastronomici

Si abbina in modo particolare ai primi piatti con ragù, alle carni rosse ed ai formaggi di media stagionatura.  



€10,00  



Main Features
Made from grapes Sangioveto varieties of Sangiovese grapes picclo preserved at Elba by charging grafting in the field.
The low production of the vineyard (about 60 q.li per hectare) gives a good structure to this wine a ruby ​​red color, aroma of fresh, intense and persistent taste is dry, full bodied, harmonious and pleasant bumps in his youth that fade with time. Is placed in the bottle in the 'year after harvesting.
The production is about 15,000 bottles
Serve in glasses spacious at 18 degrees.


Food Pairing
It's also a particular pasta with meat sauce, red meat and cheeses of medium seasoning.
price: 10,00 €






Ansonica Elba DOC, 2010, Fattoria Aquabona, Elba,




L’Ansonica di Acquabona è molto chiaro, limpidissimo, appena grigiastro.
Ha profumi fini, piuttosto caratterizzati, in cu il’impronta vegetale tiene fisso l’orizzonte con un tratto minerale molto spinto e una bella virgola agrumata. Ficcante, preciso, intenso.
Anche l’assaggio palesa una personalità spinta, ricca di riverberi salmastri e della sensazione sabbiosa. Succoso il sorso con bella persistenza di frutto, magari un po’ scavato al centro e riverberato sui toni più bassi.
Acidità libera, freschezza più di agilità, finale svelto e vagamente ammandorlato. 13,5 %
prezzo 10 €
______

Ansonica of Acquabona is very clear, very clear, just gray.
It has fine perfumes, rather characterized in cu il'impronta plant takes the hard mineral horizon suddenly very thorough and a nice citrus comma. Insightful, accurate, intense.
Even the taste reveals a personality boost, reverb-rich salty and sandy feeling. Juicy mouthful with good persistence of the fruit, maybe some 'dug in the middle and lower tones reverberated.
Free acidity, freshness more agile, swift and final vaguely almond. 13,5 %



price 10 €

lunedì 27 giugno 2011

Santa Cristina, 2009, IGT, Antinori




La prima annata di Santa Cristina, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori.
Santa Cristina è un vino di un colore rosso rubino; profumo intenso di frutta matura; al gusto ha buona struttura, è armonico, morbido e molto gradevole.

UVAGGIO:  90% Sangiovese, 10% Merlot
VINIFICAZIONE:  Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, la macerazione è durata per ca. 1 settimana in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcoolica ad una temperatura non superiore ai 25°C.
MATURAZIONE: Il vino è stato quindi travasato e ha completato la fermentazione malolattica entro la fine di dicembre.
AFFINAMENTO: Per un periodo di quattro mesi è stato poi affinato in parte nelle tradizionali botti di rovere ed in parte in serbatoi di acciaio inox. Ha fatto seguito la filtrazione del vino e l’imbottigliamento.
DATI ANALITICI: 12,5 %

_______________

The first vintage of Santa Cristina, 1946, was introduced by Niccolò Antinori, Piero Antinori's father.
Santa Cristina is a wine of a ruby red color, intense bouquet of ripe fruit, the taste has good structure, it is harmonious, soft and very pleasant.


GRAPES: 90% Sangiovese, 10% Merlot

Vinification: After de-stemming and soft pressing, maceration lasted for approx. 1 week in stainless steel tanks. During this phase, the wine completed its alcoholic fermentation at a temperature not exceeding 25 ° C.

AGEING: The wine was then racked and malolactic fermentation was completed by the end of December.

AGING: For a period of four months was then aged in part in traditional oak casks and partly in stainless steel tanks. This was followed by filtration and bottling of wine.

DATA ANALYSIS: 12.5%



prezzo/cost : 6,5 €






martedì 21 giugno 2011

Societa' Agricola Pieve S.Stefano, Villa Sardini, rosso colline lucchesi, 2009, DOC

Vitigni: Sangiovese (75%), Merlot (20%), Canaiolo e Cigliegiolo (5%) in acciaio inox.
La produzione uva/pianta viene ridotta tramite diradamento dei grappoli in luglio/agosto nella misura del 35-50% del carico spontaneo secondo l'esigenza della singola annata.
Il colore è rosso rubino scuro e brillante. Gli aromi sono quelli dei frutti rossi e delle spezie. È dotato di medio corpo ed ha una buona tanninita'.
Un vino per accompagnare cibo, sopratutto carne e pasta. Ha 13,5% di alcol.

Voto: Buono

Prezzo: 15 €
___________________


Grapes: Sangiovese (75%), Merlot (20%), Canaiolo and Cigliegiolo (5%) in stainless steel.The grapes production / plant was reduced by thinning out the bunches in July / August to the extent of 35-50% of the load according to the needs of spontaneous single year.
The color is dark ruby ​​red and brilliant. The aromas are of red fruits and spices. It is medium bodied with good tannins.
A wine to accompany food, especially meat and pasta. Has 13.5% alcohol.

Score: Good

Price: 15


www.pievedisantostefano.com

lunedì 14 marzo 2011

Marzemino 2009, cantina sociale Avio


Vitigno
Marzemino – vitigno autoctono del Trentino
Provenienza
Vigneti con terreni di natura tipicamente basaltica situati nelle zone collinari  più  basse  della  Vallagarina  (circa 200 metri di altitudine)
Vinificazione
Macerazione per 5-7 giorni e fermentazione a temperatura controllata
Malolattica ed affinamento in acciaio inox
Colore
Rosso con riflessi violacei
Profumo
Fine e fragrante con sentore di viola
Gusto
Persistente ed equilibrato con tipica nota amarognola
Accostamenti gastronomici
Arrosti,carni bianche, pollame
Alcool
12,45 % Vol.
Temperatura di servizio
18° C.

_______________

Grapevine
Marzemino - native grape of Trentino
Origin
Vineyard with soils of basaltic nature, typically located in the hilly areas of the lower Vallagarina (200 meters)
Winemaking
Maceration for 5-7 days and temperature-controlled fermentation
Malolactic fermentation and aging in stainless steel
Color
Red with purple highlights
Perfume
Fine and fragrant with a hint of purple
Taste
Persistent and balanced with typical dry note
Pairings
Roast meat, white meat, poultry
Alcohol
12.45% Vol
Serving temperature
18 ° C.

 PRICE: 11 €

martedì 8 marzo 2011

Fabula Riserva 2007 - Montebelli

 Monteregio of Massa Marittima D.O.C.

Grape: Sangiovese 98%, 2% Ciliegiolo

Vinification and aging: in barriques and barrels for 18/24 months and in bottle for at least 6 months.

Alcohol content: 13.50%

Ruby red color, intense, strong flavors of cherry, plum, cocoa and nutmeg. The taste is complex, with nice soft tannins.
Monteregio di Massa Marittima D.O.C.
Uvaggi: Sangiovese 98%,Ciliegiolo 2%
Vinificazione e affinamento: Passaggio in barriques e tonneaux per 18/24 mesi e affinamento in bottiglia per minimo 6.
Gradazione alcolica: 13,50%
Di colore rosso rubino,intenso,ha profumi spiccati di ciliegia,di prugna,cacao e noce moscata. Al palato risulta complesso, con piacevole morbidezza dei tannini.

price (2010): 15 €