lunedì 8 ottobre 2012

BARBARESCO, PRODUTTORI DEL BARBARESCO, 2006, 14%


Dal bellissimo color rosso granato con sfumature rubino, esprime al naso sentori intensi, ricchi e persistenti di marena, lampone, mirtillo e ribes rosso. Sono tutte sensazioni nitide, fini ed eleganti, mai troppo opulente. La bocca è intensa, calda e avvolgente. Il sorso è lungo e persistente di impatto morbido e vellutato con un'ottima beva resa molto piacevole grazie al consistente nerbo acido che accompagna le altre sensazioni organolettiche. Ottimo il rapport qualità /prezzo.
prezzo: 21,5 €

2006 Produttori del Barbaresco Barbaresco - The 2006 Produttori del Barbaresco Normale was fantastic for a young Nebbiolo. It was a textbook example with elegant red fruits, roses and tobacco on the nose. There was black cherry on the palate, as this showed to be very young, yet highly enjoyable, with a fresh balance of acidity and a big tannic shutdown on the finish. I will buy this wine by the case. (92 points)
price 21,5 €

http://www.produttoridelbarbaresco.com/

martedì 25 settembre 2012

ZIZZOLO ROSSO 2010 BOLGHERI DOC (azienda fornacelle)





ZIZZOLO ROSSO 2010 BOLGHERI DOC
Il Vigneto
Posizione geografica: 40-60 m sul livello del mare, lungo la “Via Bolgherese”.
Il terreno è di medio impasto con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato
Densità: 6.000 ceppi per ettaro.
Produzione: 8.000 kg di uva per ettaro con una resa del 70%.
Il Vino
Zizzolo deriva dal nome del vigneto di produzione: “Vigna allo Zizzolo”. In dialetto toscano “zizzolo” sta per giuggiolo, un albero spontaneo che cresce nel bacino del Mediterraneo.
Vitigni: , 60% Merlot , 40% Cabernet Sauvignon
Annata: 2007
Titolo alcolometrico: 14,00%
Metodo di vinificazione: Vinificazione in purezza per ogni singola uva. Fermentazione in acciaio a una temperatura controllata di 26-28°C.
Fermentazione e macerazione della durata di 12 giorni.
Invecchiamento: 6 mesi in barriques di Allier di secondo passaggio.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Produzione: 22.000 bottiglie.
Descrizione Organolettica
Colore: rosso rubino con riflessi porpora.
Olfatto: profumi di frutti di bosco, pepe rosa, sensazioni vegetali e viola, arricchiti da spezie, tabacco dolce e da sfumature balsamiche.
Gusto: Corrispondenza fruttata e vegetale, tannino di valida fattura tannino di buona fattura armonicamente integrato in una struttura corporea ben architettata.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti
Vino molto versatile, che accompagna tutte le portate di un pranzo a base di carne. Ottimo con gli antipasti a base di salumi e crostini toscani o a base di funghi.
Piacevole, in abbinamento ai primi conditi con ragù di carne e alle paste ripiene come tortelli e cannelloni.
Questo vino trova il suo binomio naturale con i secondi piatti come l’ossobuco o la scottiglia di manzo.
Riconoscimenti
Decanter Magazine World Wine Award 2009: Medaglia d’argento.


€ 12,00

____________

ZIZZOLO RED Bolgheri DOC 2010

the Vineyard
Geographical location: 40-60 m above sea level, along the "Via Bolgherese".
The soil is of medium texture with skeleton.
Training system: Spurred cordon pruning
Density: 6,000 vines per hectare.
Production: 8,000 kg per hectare with a yield of 70%.
Wine
Zizzolo is derived from the name of the vineyard production: "Vigna to Zizzolo." In Tuscan dialect "zizzolo" stands for jujube, a tree that grows naturally in the Mediterranean basin.
Grapes:, 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon
Year: 2007
Alcohol: 14.00%
Vinification method: Fermentation purity for each grape. Fermentation in steel at a controlled temperature of 26-28 ° C.
Fermentation and maceration period of 12 days.
Aging: 6 months in Allier barriques of second passage.
Ageing: 6 months in bottle.
Production: 22,000 bottles.
Organoleptic Description
Colour: ruby ​​red with purple reflections.
Nose: aromas of berries, pink pepper, vegetable sensations and purple, embellished with spices, tobacco and sweet balsamic nuances.
Taste: fruity Correspondence and vegetable tannin tannin valid bill of good quality harmoniously integrated into a well-designed body structure.
Serving temperature: 16-18 ° C.
pairings
Very versatile wine that accompanies every course of a meal of meat. Excellent with antipasti of cured meats and crostini or with mushrooms.
Pleasant, in conjunction with the first served with meat sauce and stuffed pasta such as ravioli and cannelloni.
This wine finds its natural combination with main courses such as osso buco or scottiglia beef.
Awards
Decanter Magazine World Wine Awards 2009 Silver Medal.

€ 12,00

mercoledì 19 settembre 2012

Baracca 1903, Rosso Toscano I.G.T. 2009, fattoria di pancole





Baracca 1903
Rosso Toscano I.G.T.
Questo vino nasce da un accurata selezione di uve Sangiovese, Merlot, Malvasia Nera e una piccolissima percentuale di Sirah.
Vinificato e passato in barriques viene poi affinato in bottiglia.
Gradi alcolici 13,5.

_______


Tuscan red I.G.T.
This wine comes from a careful selection of Sangiovese, Merlot, Malvasia Nera and a very small percentage of Sirah.
Past and vinified in oak barrels is then aged in the bottle.
13.5 degrees.


www.fattoriadipancole.it

giovedì 6 settembre 2012


Ribolla Gialla, azienda Forchir, 2010


Vitigno:
 100% Ribolla Gialla
Origine: Friuli Venezia Giulia
Produttore: Azienda Vitivinicola FORCHIR
Vendemmia: 2010 (*)
Caratteristiche: certamente il vitigno autoctono che da millenni caratterizza
il nostro Friuli come terra di confine.
È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.
Alcool: 12,40% Vol.
Contenuto: 75 cl.
Abbinamenti: aperitivo e tutto pesce!
________________________________________________

Name: Ribolla Gialla
Classification: Friuli D.O.C. Grave

Type: Dry White Wine
Origin:  Vineyards of Codroipo (Udine), raised a guyot with 5,000 vines / hectare

Soil Type:  alluvial, stony

Grapes: 100% Ribolla Gialla

Vinification:   cold maceration on the skins, soft pressing and fermentation at controlled temperature.

Maturation: i on its lees in stainless steel tanks.

Typical Characteristics:  "Robola" at the time of Venetian rule, "rainfald" for Germans who extolled, "Rebula" in neighboring Slovenia. certainly the indigenous variety that characterizes our Friuli for centuries as a land border. It is a wine with aromas of acacia flowers blossom and a dry flavor and citrus.

Alcohol: 12,40 % Vol

Serving Temperature: 10° C

Suggested Accompaniments:  aperitif, and all fish!

http://www.forchir.it

venerdì 31 agosto 2012


Passerina Marche igt, cantine capecci, anno 2011



Annata2011
DenominazioneMarche IGT Passerina
Formato75 cl
TipologiaBianchi
RegioneMarche




TUFILLA MARCHE PASSERINA Indicazione Geografica Tipica
Pagadebiti, Cacciadebito, Uva d'oro, sono alcuni dei nomi attribuiti nel tempo alla Passerina per la sua rinomata ricchezza produttiva. Questo vitigno tipico della collina adriatica esprime in purezza la massima versatilità negli abbinamenti a tavola.
ANALISI SENSORIALE Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
VITIGNO: 100% Passerina.
ETA' MEDIA VIGNE: 15 anni.
TERRENO: di medio impasto, tendente all'argilloso.
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot.
RESA ETTARO: 75 HL/ha.
VENDEMMIA: raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre.
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e per un breve periodo sulle fecce fini.
ALCOOL: 12,50% Vol.
TEMPERATURA IDEALE: 10°C - 12°C.

www.vinicapecci.com

prezzo: 8 €

martedì 20 marzo 2012

Champagne thienot



Thiénot è una sfida, una sfida vinta trionfalmente. In una regione come la Champagne, in cui alcuni produttori hanno nomi secolari, Alain Thiénot ha saputo, nell’arco di 25 anni, creare una maison e portarla all’affermazione e al prestigio in tutto il mondo. Un simile successo è stato possibile grazie alla combinazione di due elementi: primo, il forte legame della famiglia con la tradizione dello Champagne – basti pensare che Alain è stato il più importante broker della regione negli anni Settanta e che oggi possiede numerosi ettari classificati grand cru; secondo, lo slancio verso la modernità, la ricerca, la sperimentazione – rappresentate perfettamente dalla nota unica che contraddistingue ogni champagne Thiénot e dal bellissimo habillage, elegante, essenziale, quasi minimalista.
Alleanza perfetta tra i tre vitigni dello champagne.
Lo champagne brut thienot è un vino di armonia, armonia tra la rotondità e la finezza, armonia della freschezza primaverile. Colore dorato, spuma cremosa, naso potente, lunghezza in bocca dove si susseguono gli aromi di frutta, tutto assemblato a formare uno champagne d’eleganza che deve essere degustato con lo stesso rispetto che si nutre per un gran vino. Questo champagne brut è l’incarnazione dello stile Thienot, congiungendo qualità e eccezione.
45% chardonnay
35% pinot noir
20% pinot meunier
incluso un 20% di vini riserva
Prezzo: 36 € (2012)

www.thienot.com
___________________________________________
Thiénot is a challenge, a challenge won triumphantlyIn a region like Champagne,where some producers have secular namesAlain Thiénot has been ableover 25 yearscreating a fashion house and bring it to the affirmation and prestige around the world. Such success was possible thanks to the combination of two elements:firstthe strong family ties with the tradition of Champagne - just think that Alain was the largest broker in the region in the seventies and now owns several acresclassified grand cru and second, the momentum towards modernity, research, experimentation - represented by the perfectly known only distinguishing eachchampagne Thiénot habillage and the beautiful, elegant, clean, very minimalist.

Perfect alliance between the three champagne grape varieties.
Thiénot brut champagne is a wine of harmony, harmony between the smoothness and finesse, harmony, freshness of springGolden colorcreamy foampowerfulnose, length on the palate giving way to aromas of fruit, all assembled to form achampagne elegance that must be eaten with the same respect that is nourishedfor a great wine. This brut champagne is the epitome of style Thiénotjoiningquality and exception.
45% chardonnay
35% pinot noir
20% pinot meunier
included 20% of reserve wines
price: 36 € (2012)

www.thienot.com

mercoledì 7 marzo 2012

Aleatico Elba doc 2007 - Acquabona




Il vigneto ha una densità di circa 5.000 ceppi per ettaro con una produzione di 1 kg di uva per pianta. Le uve Aleatico vengono selezionate durante la raccolta e nel periodo di appassimento naturale al sole. La fermentazione avviene in piccoli recipienti di acciaio e prosegue in barili di legno per una o più stagioni.
La resa dell'uva in vino non supera il 25%. La produzione è limitata a 2.000 bottiglie ogni vendemmia.
Ha un colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. L'Aleatico è un vitigno aromatico, ed il vino ha profumi intensi e persistenti: netto è il sentore di sottobosco e di amarene; al gusto, pieno e vellutato, dolce e succoso inizialmente, si avvertono intense note di amarene, confettura e di frutta secca.
Per la sua rarità ed il suo pregio, l'Aleatico esige una degustazione preferibilmente senza accompagnamento di cibi; si possono eventualmente accostare cibi a pasta secca e poco zuccherini.

Tipologia: Passito naturale rosso
Classificazione: Aleatico Elba doc
Anno: 2007
Formato: 0,375
Zona: Isola d'Elba, Toscana
Nazione: Italia
Vitigni: 100% Aleatico
N. piante per ettaro: circa 5.000
Vendemmia: Selezione durante la raccolta e nel periodo di appassimento al sole.
Periodo di fermentazione: La fermentazione avviene in piccoli recipienti di acciaio e prosegue in barili di legno per una o più stagioni.
Grado alcolico: 14
Colore: Rubino intenso con riflessi violacei
Sapore: Dolce e vellutato, confettura di amarena, frutta secca.
Abbinamento: Da solo; dolci a pasta secca e poco zuccherini
Temperatura di servizio: 16° C

Prezzo: 30 € (nel 2011)


The vineyard has a density of 5,000 vines per hectare with a production of 1 kg of grapes per vineAleatico grapes are selected at harvest and during the natural drying in the sunThe fermentation takes place in small stainless steel tanks and continues in wooden barrels for one or more seasons.
The yield of grapes into wine not exceed 25%. Production is limited to 2,000bottles per vintage.
The color is deep ruby ​​red with violet huesAleatico is an aromatic varietyand the wine is intense and persistentNet is the scent of wild berries and cherries,the tastefull and velvety, sweet and juicy at firstyou feel intense notes of black cherriesjam and fruit dry.
Because of its rarity and its value, Aleatico preferably without accompanimentrequires a tasting of foodsfoods you can possibly pull over pasta and a littlesugar.

TypeNatural Raisin Red
ClassificationElba Aleatico doc
Year: 2007
Format: 0.375
Area: Isle of Elba, Tuscany
CountryItaly
Grapes: 100% Aleatico
N. plants per hectare: about 5,000
HarvestSelection during collection and during the period of drying in the sun.
Period of fermentationThe fermentation takes place in small stainless steel tanksand continues in wooden barrels for one or more seasons.
Alcohol14
ColourDeep ruby ​​with purple highlights
TasteSweet and velvety, black cherry jamdried fruit.
Match: Alonesweet little sugar and dried pasta
Serving temperature16 ° C



Price: 30 € (2011)

mercoledì 15 febbraio 2012

Mirabella Satèn - Franciacorta D.O.C.G.



Uvaggio
Chardonnay 100%
Vinificazione
Fermentazione in vasca di cemento a 18/20 gradi e successivo passaggio in barrique per il 10% del vino base
Tiraggio
Tradizionalmente nella prima meta’ del mese di maggio e sccessivo alla vendemmia. Pressione inferiore a 4,5 atmosfere
Maturazione
Sui lieviti per un minimo di 28 mesi
Dosaggio
Circa 10 gr/lt di zucchero
Affinamento
4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura
Profumo
Persistente, raffinato ed elegante.
Sapore
Morbido, complesso ed avvolgente.
Abbinamenti
Aperitivo, ma anche a tutto pasto specialmente con pesce e formaggi.
Premi
Gambero Rosso: 2 bicchieri
32° concorso nazionale Douja d'Or Asti: Medaglia d'oro
Formati
bottiglie da 0,75 lt, magnum da 1,5 lt

prezzo: 15 € (nel 2012)

_________________________


Grapes
100% Chardonnay
winemaking
Fermentation in the concrete at 18 ° / 20 ° C and subsequent passage in barriques for 10% of the base wine.
draft
Traditionally in the first half of May following the harvest. Pressure less than 4.5 atmospheres.
maturation
On the lees for a minimum of 28 months.
dosage
About 10 g / l of sugar.
refinement
4 months in the bottle after disgorgement.
perfume
Persistent, refined and elegant.
flavor
Smooth, complex and enveloping.
pairings
Aperitif, but also throughout the meal, especially with fish and cheese.
Awards
Gambero Rosso: 2 glasses
32 ° National Competition Douja Asti d'Or: Gold Medal
formats
0.75 liter bottles, 1.5 liter magnum


http://www.mirabellavini.it/

price: 15 € (2012)

lunedì 30 gennaio 2012

cormons, Collio, DOC, 2010, chardonnay



Il nome di questo vitigno deriva dal paese della Borgogna in cui ebbe origine e da cui si diffuse anche in Italia. Suo habitat ideale sono le pendici collinari assolate e quindi si è perfettamente ambientato nel Goriziano, dove ha acquisito profumi e sapori originali e preziosi. Oggi prodotto in varie zone del Friuli, lo Chardonnay della Cantina Produttori Cormòns è ottenuto da viti le cui barbatelle sono state direttamente importate dalle zone dello Champagne e della Borgogna.

Grande vino, piacevolissimo, elegante, di un color giallo carico, tanto ben strutturato da essere utilizzato per fare da base a molti spumanti, anche per la sua acidità fissa superiore alla media. Ha un sapore fruttato; da giovane sprigiona profumi di mela e di pane fresco; di miele e pesca matura quando è invecchiato.

E'eccellente quale aperitivo; ideale con antipasti leggeri di pesce e di carne cruda, aragosta in bella vista, rane fritte, lumache in guazzetto, spaghetti ai frutti di mare. Sorprendente con minestre, risotti di erbe, pasta e fagioli. Va servito a 10-11° nella bella stagione e a 12-13° in autunno inverno, in un bicchiere a gambo alto, ampio e capace con la coppa a forma di tulipano.


Categoria: Vino Bianco
Origine: Friuli - Italia
Produttore: Cantina Produttori Cormòns (Cormons)
Vitigno:
chardonnay
Annata: 2010
Contenuto: 0,75 l
Colore: giallo paglierino
Aroma: fruttato
Sapore: asciutto, fresco e rotondo
Gradazione alcolica: 13 Vol. %
prezzo: 8 €



________________________________


The name of this country comes from the grape of Burgundy where it originated and from which it spread to Italy. Its natural habitat is the sunny slopes of the hills and then is perfectly set in Gorizia, where he gained valuable and original flavors andfragrances. Now produced in various areas of Friuli, the Winery ChardonnayCormòns cuttings from vines which have been directly imported from areas of the Champagne and Burgundy.

Great wine, pleasant and elegant, with a yellow loading, so well structured that itused to be the basis of many sparkling wines, also for its above-average acidity. It tastes fruity aromas of apple gives off a young and fresh bread, honey and ripe peach when aged.

E'eccellente as an aperitif, ideal with light hors d'oeuvres and fish and raw meat, lobster in plain sight, fried frogs, snails in sauce, spaghetti with seafood. Amazingsoups, risotto with herbs, pasta and beans. Serve at 10-11 ° and 12-13 ° in summerautumn winter, in a glass high-stemmed, large and capable with tulip-shaped cup.

Category: White Wine
Source: Friuli - Italy
Manufacturer: Winery Cormòns (Cormons)
Variety:
Chardonnay
Year: 2010
Content: 0.75 l
Colour: pale yellow
Aroma: Fruity
Taste: dry, fresh and round
Alcohol content: 13% Vol
price: 8